Putin spende miliardi per l'immortalità e "corteggia" Trump: cosa trama il leader russo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Putin spende miliardi per l’immortalità e “corteggia” Trump: cosa trama il leader russo

Vladimir Putin

Putin finanzia la ricerca sull’immortalità e critica il comitato di Oslo per aver escluso Donald Trump dal Premio Nobel per la Pace.

Mentre Donald Trump viene escluso dal Premio Nobel per la Pace, Vladimir Putin investe miliardi nella ricerca sull’immortalità e sul contrasto all’invecchiamento, intervenendo anche sul caso del Nobel per difendere presidente americano e attaccare duramente il comitato di Oslo.

Vladimir Putin

Trump escluso dal Premio Nobel per la pace: il commento di Putin

In parallelo alle notizie sulle ricerche sull’immortalità, come riportato da Open, il presidente russo ha commentato l’esclusione di Donald Trump dal Premio Nobel per la Pace.

Vladimir Putin ha dichiarato che “Trump sta facendo molto per risolvere le questioni complicate di oggi, che persistono da anni o da decenni“. Per poi attaccare apertamente il comitato norvegese responsabile della scelta: “Il prestigio del Premio Nobel ormai è andato in gran parte perduto“.

Il Cremlino ha espresso delusione per il fatto che il riconoscimento sia andato alla leader dell’opposizione venezuelana Maria Corina Machado, sostenuta dall’Occidente contro il regime di Nicolás Maduro, alleato di Mosca. “Ci sono stati casi in cui il Comitato per il Nobel ha assegnato il premio a persone che non hanno fatto nulla per la pace“, ha detto.

Le ricerche sull’immortalità finanziate dal Cremlino

Durante un recente incontro con Xi Jinping a Pechino, spiega Il Giornale, Vladimir Putin ha sorpreso molti parlando apertamente del tema dell’immortabilità. Dopo che il leader cinese ha osservato che “una volta la gente raramente viveva oltre i 70 anni“. Il presidente russo ha risposto: “Gli organi umani possono essere trapiantati in permanenza e le persone possono ringiovanire, persino diventare immortali“.

In conferenza stampa, ha ribadito che “la medicina e la tecnologia moderne permetteranno alle persone di sentirsi sempre più giovani e persino di raggiungere l’immortalità“. Sottolineando le “conseguenze sociali, politiche ed economiche” di un aumento dell’aspettativa di vita.

Nel 2024, la Russia ha avviato un progetto nazionale per sviluppare tecnologie mediche avanzate con l’obiettivo di “salvare 175.000 vite” entro il 2030.

I finanziamenti della Fondazione russa per la scienza sono aumentati notevolmente: 43 progetti sull’invecchiamento sostenuti tra il 2021 e il 2025, contro 7 nel quinquennio precedente. I fondi minimi sono passati da 21 a 172 milioni di rubli.

Leggi anche
Principe William, le lacrime durante una visita ufficiale: le immagini sono virali

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Ottobre 2025 16:38

Principe William, le lacrime durante una visita ufficiale: le immagini sono virali

nl pixel